09/06/2023
Per ricevere la nostre news in anteprima REGISTRATI QUI!
 
  Il bene che gli uomini possono fare da soli è ben poco in confronto a quello che possono  fare uniti
The good men may do separately is small compared with what they may do collectively
Benjamin Franklin
 
- Homepage
- Chi Siamo
- Primo Piano
- News
- Eventi
- Foto
- Video
- Rassegna Stampa
- Partner
- Link

Il Daddy's Pride prosegue la sua marcia verso Vienna:
la manifestazione si terrà il 12/06/2010.

- Forum Daddy's pride
Simone Ricci - Photography
ristorante Arturo
Pelatelli
FdM Gioielli
 
archivio
18/03/2015


MINI OSCAR 2014
settima edizione
Roma 18 marzo 2015


SENATO DELLA REPUBBLICA
Palazzo Giustiniani
Sala dei Presidenti
dalle 15 alle 19.
Via della Dogana Vecchia, 29

L'Associazione I LOVE PAPA' presenta il MINI OSCAR 2014,
PERCHE' HO IDEATO E REALIZZATO IL MINI OSCAR.

L'Italia è una Nazione di ingrati cronici che non ringrazia mai chi fa qualcosa per gli altri.
L'altruismo non va più di moda e prevalgono l'egoismo e l'indifferenza.
Ho ideato dei progetti che altri hanno realizzato senza riconoscermi i meriti, senza ringraziarmi e addirittura attribuendosi il merito che era solo mio.
Alcuni esempi di SMERITOCRAZIA ITALIANA:
1. Nel dicembre del 94 feci una conferenza stampa per chiedere allo Stato di mettere il biglietto al Colosseo perche i turisti entravano gratis. Con quei soldi avrebbero potuto raccogliere le risorse economiche per scavare il Circo Massimo.
Pochi mesi dopo nel 95, il Ministro dei Beni culturali mise il biglietto a pagamento che ha fatto guadagnare allo Stato circa 1 miliardo di euro (una finanziaria). Nel 2010 hanno cominciato a scavare il Circo Massimo.

2. Nel 2001 partecipai ad un concorso riservato ai dipendenti comunali. Fui l'unico dipendente a presentare 7 progetti tutti bocciati e quasi tutti realizzati. Il più clamoroso fu il contenitore negli uffici pubblici e privati per raccogliere la carta. Il progetto lo realizzò l'assessore all'ambiente del Comune di Roma pochi mesi dopo la sua bocciatura. Da molti anni questi contenitori stanno in tutta Italia, anche nelle palestre.

3. Nel 2005 presentai il progetto per la CASA DEI PAPA' SEPARATI. Nel 2005 e nel 2006 pagai di tasca mia due pagine intere dei quotidiani IL CORRIERE DELLA SERA (19 marzo 2005) e La Repubblica (19 marzo 2006). Totale 4.600 euro. Nel 2007 feci la manifestazione davanti al Ministero delle Pari Opportunità. Fui ricevuto dal ministro Barbara Pollastrini che mi promise l'impegno presso il sindaco di Roma. Nel 2010 il Comune di Roma la realizzò e mi "autoinvitai" alla sua inaugurazione. Tutti i giornali parlavano del merito di Tiberio T. invitato quel giorno a tagliare il nastro senza aver mai detto una sola parola sul suo libro e in tv di questa volontà di fare la Casa dei papà Separati a Roma.

I progetti sono altri e li metterò sul mio libro tra un anno e mezzo.
Sette anni fa ho pensato di dare un esempio di gratitudine a tutti gli italiani istituendo questo premio che pago di tasca mia senza sponsor e aiuti esterni.
Ogni anno, il 19 marzo, Festa del Papà, premio il papà dell'anno e ho la soddisfazione di emozionarmi a donare questo premio simbolico a persone italiane o straniere, ricche o povere, famose o sconosciute che hanno avuto il merito di non vivere solo per loro stessi ma anche per gli altri.
Questo giorno è un giorno speciale.
Con le mie Associazioni I LOVE PAPA' e FIGLI NEGATI ho contribuito a trasformare il 19 marzo... dai bignè di San Giuseppe alla vera Festa del Papà... la mia Festa che qualche volta la festeggio senza mia figlia... perchè, come tanti padri, sono un padre di serie B.

 
 


MINI OSCAR 2014
VII edizione
Roma, 18 marzo 2015
Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, sala dei Presidenti.


Oggi, 18 marzo, dalle ore 15 alle ore 19, presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, sala dei Presidenti, l’ Associazione I LOVE PAPA’, in collaborazione con l’Associazione FIGLI NEGATI, organizza il MINI OSCAR per ringraziare e per premiare il Papà dell’anno e personaggi noti e meno noti, italiani o stranieri che hanno hanno fatto buone azioni in favore degli altri. Queste azioni possono esercitarsi attraverso le azioni sociali, civili, culturali, sportive e umanitarie.
In occasione della Festa del Papà verrà premiato, come ogni anno, il Papà dell'anno 2014. Quello di quest'anno è il medico Sergio Pillon.
In sette anni sono state premiate più di cento persone.
In elenco i premiati di quest’anno e degli anni passati.

SERGIO PILLON, E' lui il PAPA' dell'ANNO 2014
Le Associazioni I Love Papà e Figli Negati lo premieranno il 18 marzo con il Mini Oscar 2014 in Senato nella Sala dei Presidenti. Questa è la breve intervista che gli ho fatto.....
Sergio ha un fratello spastico dalla nascita, diabetico, non vedente da un occhio e con 6/10 all'altro. Suo padre e sua madre lo hanno lasciato "in eredità" (cosi ha detto con amara ironia) scritto nel testamento a lui e a suo fratello. Ha due figli, un maschio e una femmina meravigliosa di 23 anni con una sindrome di West (epilessia della prima infanzia) che e' completamente dipendente dalla famiglia, sulla sedia a rotelle, mangia solo cibi semiliquidi non parla, non maneggia oggetti.... ecc. E' uno dei disabili piu' gravi del suo Municipio. Interagisce con loro con i sorrisi, con gli sguardi, ti "imbruttisce" quando sgrida il fratello (di 24 anni) o ti sorride illuminandosi quando ti vuole ringraziare. Come hanno detto agli insegnanti al liceo "quanto impara non lo possiamo dire, ma sappiamo quanto insegna a tutti" . Persino Karol Woitila ha cercato di alzarsi per abbracciarla qualche anno fa e i suoi sono corsi a sostenerlo per paura che cadesse (nella foto). Lotta continuamente con un mondo che la vorrebbe ricoverare, istituzionalizzare, quando il posto migliore per lei non e' certo un "disabilificio" magari uno di quelli che vanno sui giornali come lager. Merita di stare a casa, piu' di tanti figli bamboccioni che a 40 anni anni vivono con i genitori e merita quello che i genitori fanno per lei! Sergio segue anche suo suocero, anziano diabetico, ipovedente con grandi difficoltà a camminare, che la moglie puo' seguire solo in parte, presa com'è dalla figlia. Segue suo suocero per tutte quelle cose di cui ha bisogno una persona anziana, aiuti "tecnologici" e amministrativi.
E' direttore della Telemedicina del San Camillo, seguendo le ricerche in questi campi dal polo sud, dirigendo per uno stipendio poco piu' che simbolico anche il centro internazionale radio medico, uno dei più antichi centri di telemedicina del mondo, che assiste gratuitamente tutti coloro che navigano nei mari del mondo. Il suo centro di telemedicina al San Camillo e' stato giudicato dal tribunale dei diritti del malato come una delle eccellenze nazionali proprio perchè segue i pazienti più fragili, più difficili, quelli con le piaghe che non guariscono e che che non riescono neppure ad arrivare in ospedale. "Se si vuole dire a qualcuno che e' un disastro si dice che e' una piaga, guarire le piaghe e' uno dei miracoli più famosi.
Noi curiamo le piaghe , facendo in modo che i pazienti non debbano venire neppure in ospedale, dandogli il materiale a casa propria e tutto con il SSN, senza nessun costo (articolo del corriere) Faccio la telemedicina per essere vicino ai pazienti piu' fragili, piu' difficili".
Infine, Sergio, nello scorso anno, mentre era in pausa pranzo in ospedale ha soccorso una infermiera che era stata "raccolta" in corridoio, con una crisi asmatica in fase molto avanzata. Stava perdendo i sensi per la mancanza di ossigenazione al cervello. E' riuscito a farla riprendere, con le poche cose che aveva a disposizione in ambulatorio, fino a farle riprendere un respiro normale e tornare a casa dai suoi figli... " Lei mi abbraccia la mattina quando mi incontra, probabilmente le ho salvato la vita".

PREMIATI MINI OSCAR 2014:

ANSA: 70 anni di storia. L’informazione nazionale e mondiale grazie alla quale conosciamo quasi in tempo reale quello che è accaduto nel mondo.

ERNESTO PELLEGRINI: Ristorante Ruben. L’ex Presidente dell’Inter a lasciato il calcio e ha realizzato un ristorante a Milano dal nome Ruben. Ruben Era un barbone che dormiva in strada e che aveva conosciuto da giovane. Nel ristorante i poveri possono mangiare pagando simbolicamente un euro.

ALBA CANALI: il pane per i poveri. Ha un panificio e, nel suo piccolo, dona ogni giorno decine di chili di pane e biscotti ai poveri

SERGIO PILLON Papà dell'anno 2014

Ass.ne A.M.I.: 87 convegni. L’Associazione Matrimonialisti Italiani si occupa principalmente di separazioni e divorzi.

MARCO COLANGIONE: difensore disabili da quest’anno il Mini Oscar andrà ad un dipendente comunale per i meriti non riconosciuti o poco riconosciuti. Marco Colangione è un ragazzo disabile che ha contribuito alla realizzazione dello sportello per i disabili del Comune di Roma.

TV 2000: Comunicazioni Sociali

LICIA COLO': Alle falde del Kilimangiaro

BLOB RAI 3: 25 anni di storia

ALEX ZANARDI: Sfide RAI

FORMA ONLUS: Pet Therapy 10 anni

FRANCO DI MARE: cuore di Stella

AMREF: Africa nel cuore

BRUNO LICONTI: Iniziative altruistiche

MARIA RITA PARSI: Ingrati

NAZIONALE CALCIO ARGENTINA: Mondiale Brasile 2014

MARCO MENGONI: Guerriero (non rintracciato)

VALERIO MASTANDREA: Gli equilibristi (non rintracciato)

 
       
       
       
 

Giorgio Ceccarelli
promotore e ideatore della CASA DEL PAPA' o DELLA CASA DEI PAPA' SEPARATI.
ass. Figli Negati        www.figlinegati.it
ass. Daddy's Pride  www.daddyspride.it- www.daddyspride.org
ass. I Love Alatri      www.ilovealatri.it
fondatore del movimento pacifista Armata dei Padri  www.armatadeipadri.it 
Tel. 3392753088
<< torna indietro
 
Powered by Starnet Software        
s