09/06/2023
Per ricevere la nostre news in anteprima REGISTRATI QUI!
 
  Il bene che gli uomini possono fare da soli è ben poco in confronto a quello che possono  fare uniti
The good men may do separately is small compared with what they may do collectively
Benjamin Franklin
 
- Homepage
- Chi Siamo
- Primo Piano
- News
- Eventi
- Foto
- Video
- Rassegna Stampa
- Partner
- Link

Il Daddy's Pride prosegue la sua marcia verso Vienna:
la manifestazione si terrà il 12/06/2010.

- Forum Daddy's pride
Simone Ricci - Photography
ristorante Arturo
Pelatelli
FdM Gioielli
 
archivio
24/11/2009

" Corso Biennale di Specializzazione di 3° livello per MEDIATORE FAMILIARE. "

INIZIO 19 DICEMBRE 2009 - TERMINE 18 DICEMBRE 2010 


TUTTE LE INFO SUL SITO DELL'ENTE: www.osmo-montesano.it

Autorizzato dalla Regione Lazio (det. 647 del 31/10/2000) - Riconosciuto dal Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare.
Il Corso rilascia un Titolo Regionale di QUALIFICAZIONE valido ai sensi della L.Q. 845 del 21/12/78 e della L.R. 23 del 25/02/92.
Il Corso si conforma ai criteri e agli standard di base per la formazione stabiliti dal FORUM Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare. Si avvale di Didatti della S.I.Me.F. (Società Italiana di Mediazione Familiare), in particolare per le ore di Supervisione. Pertanto, al termine, dà accesso alla S.I.Me.F, in qualià di SOCIO, previo superamento del colloquio di ammissione.
Il Corso fornisce conoscenze e capacità di intervento in ambito di regolarizzazione extragiudiziale della conflittualità in situazione di divorzio e di separazione coniugale.
I Docenti del Corso sono professionisti del Centro per l'Età Evolutiva di Roma e dell'Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma, Avvocati, Esperti delle strutture territoriali pubbliche e del privato sociale di competenza.


Il Corso, di 500 ore, è articolato in:

- 240 ore teorico-pratiche
- 220 ore di stage
- 40 ore di supervisione

Titolo di studio richiesto:

- Laurea in: Psicologia (specialistica), Sociologia, Scienze della Formazione e/o dell'Educazione, Pedagogia, Medicina (Specializzazione in Psichiatria o Neuropsichiatria Infantile), Giurisprudenza;
- Diploma universitario: Assistente Sociale.


Articolazione delle Materie prima annualità:
- La coppia: dal contratto alla crisi
- Psicologia della relazione: la teoria dei sistemi motivazionali interpersonali
- Psicologia della separazione e del divorzio: la separazione come evento e la crisi dell'identità
- Psicologia della separazione e del divorzio: la separazione come processo e le modalità di gestione del conflitto
- Le modalità di gestione del conflitto: analisi motivazionale
- Le modalità di gestione del conflitto: esercitazioni pratiche guidate
- Tecniche del colloquio con la coppia
- Psicologia dell'età evolutiva: tappe dello sviluppo del bambino e dell'adolescente
- Separazione e fasi dello sviluppo dei figli
- I figli e le modalità di gestione dle conflitto
- Gli effetti della separazione sui figli: analisi motivazionale
- La consulenza tecnica nella separazione e nel divorzio
- La famiglia immigrata
- Principi, obiettivi e modelli della Mediazione Familiare

Articolazione delle Materie seconda annualità:
- Il Servizio di accoglienza alla Mediazione Familiare
- La fase preliminare della Mediazione Familiare: analisi della richiesta e valutazione della mediabilità
- Tecniche del colloquio nella prima fase della Mediazione Familiare
- Le prime fasi della Mediazione Familiare: esperienze pratiche guidate
- La seconda fase della Mediazione Familiare: la negoziazione degli accordi
- Tecniche del colloquio nella seconda fase della Mediazione Familiare
- La terza fase della Mediazione Familiare: la verifica degli accordi
- Tecniche del colloquio nella terza fase della Mediazione Familiare
- La seconda e la terza fase della Mediazione Familiare: esperienze pratiche guidate
- La ricerca in Mediazione Familiare: costruzione e utilizzo di strumenti di indagine e analisi della casistica
- Il follow-up in Mediazione Familiare
- Quando la Mediazione Familiare è impossibile: il sostegno alla genitorialità
- Mediazione Interculturale

Tempi e Aula:
Le lezioni Teorico-pratiche e quelle di Supervisione si svolgono con cadenza quindicinale (Venerdì intera giornata e Sabato mattina) presso la sede dell'Ente, accreditata presso la Regione Lazio per la formazione.

Le sedute di Mediazione Familiare in Supervisione sono effettuate e videoregistrate presso i locali del Polo Clinico dell'Ente, certificato per la Qualità. Le sedute di Mediazione possono essere seguite, in circuito chiuso, anche in Aula, secondo le modalità previste dalla normativa sulla Privacy.

Giorgio Ceccarelli
3392753088
www.figlinegati.it
www.daddyspride.it
www.daddyspride.org
www.armatadeipadri.it
www.ilovealatri.it


<< torna indietro
 
Powered by Starnet Software